DIVULGAZIONE SCIENTIFICA: GLI AMBIENTI ESTREMI

descrizione principale
Fisiologia del Volo e dell’Altitudine (ipossia, decompressione)
Il volo aeronautico e l’altitudine hanno due problemi  in comune  : l’ipossia , cioè la diminuzione dell’ossigeno disponibile piu’ si sale in alto, come effetto della rarefazione dell’aria. Gli aerei risolvono  con la pressurizzazione della cabina, cioè dei compressori pompano aria all’interno ...
Medicina Aerospaziale: adattamento umano in quota e microgravità
La medicina aerospaziale studia come il corpo umano reagisce a condizioni ambientali radicalmente diverse . Due tra le più estreme sono l’alta quota e la microgravità. In entrambi i casi, l’organismo deve affrontare un cambiamento profondo , coinvolgendo apparati respiratorio, cardiovascolare, ...
Fisiologia Subacquea e Iperbarica
La fisiologia subacquea e iperbarica studia come il corpo umano reagisce all’aumento della pressione e alla respirazione di gas in ambienti a pressione superiore a quella atmosferica. Nel caso delle immersioni subacquee l’organismo è esposto a variazioni rapide di pressione, che influenzano ...
Gestione delle Immersioni Profonde
Le immersioni profonde normalmente sono definite le discese    oltre i 40 metri . Il mare cambia volto. La luce si affievolisce,, i colori si alterano, il freddo aumenta.  Oltre i 40 metri respirando aria compare subito un primo rischio , la narcosi d’azoto , un tempo chiamata ebbrezza da ...
Decompressione e Sicurezza in Immersione
approfondimentodlle tecniche di decompressione   in modo individuale